Il MSAM è una macchina ad alta velocità che richiede una forza magnetica molto elevata per funzionare. Un magnete permanente viene utilizzato come rotore e il nucleo dello statore è realizzato in materiale di lega amorfa, che ha una buona conduttività magnetica. Il materiale in lega amorfa può ridurre il calore generato dalla rotazione del magnete e può anche aumentare la densità del flusso magnetico per migliorare la resistenza. Inoltre, è più favorevole al raffreddamento del rotore e alla riduzione della perdita per attrito dell'aria. Pertanto, il MSAM è molto adatto per i sistemi di sospensione pneumatica.
Il samario-cobalto (SmCo) è un magnete di terre rare con prodotti di energia massima da 14 megagauss-oersted (MG*Oe) a 33 MG*Oe e temperature di Curie di 800 gradi C (1.070 K). Il magnete SmCo può funzionare in ambienti ad alta temperatura senza smagnetizzazione. Tuttavia, il magnete SmCo è sensibile ai campi applicati che causano la smagnetizzazione a breve termine e l'agitazione termica dei domini o il cambiamento metallurgico. Pertanto, è essenziale comprendere l'influenza della temperatura sulle caratteristiche di smagnetizzazione del magnete SmCo.
Per analizzare accuratamente il campo di temperatura del magnete SmCo, viene utilizzato il metodo di simulazione dell'accoppiamento agli elementi finiti con ANSYS Fluent. Questo metodo garantisce che i dati di perdita risolti nel campo elettromagnetico vengano trasferiti nel campo di temperatura del sistema. Questo aiuta a determinare la distribuzione della temperatura di ciascuna parte del motore. I risultati di questa analisi vengono confrontati con i dati sperimentali dell'aumento di temperatura del motore durante il funzionamento.
Questo articolo studia l'influenza della distribuzione del flusso magnetico sulla resistenza alla smagnetizzazione del magnete SmCo ad alta temperatura di lavoro. I magneti SmCo utilizzati nello studio sono in lega amorfa Sm2Co17 e un grado speciale con basso coefficiente di temperatura. I risultati mostrano che i magneti SmCo hanno una resistenza alla smagnetizzazione maggiore rispetto a NdFeB, ma inferiore a Alnico. Inoltre, i magneti SmCo sono resistenti alle variazioni di temperatura in un'ampia gamma.
La metallurgia delle polveri è il metodo di produzione più comune per i magneti permanenti. Le materie prime per il grado/la specifica richiesta vengono fuse in un forno a induzione e quindi polverizzate in una polvere fine prima di essere compresse e sinterizzate. Ferrite, neodimio-ferro-boro (NdFeB) e samario cobalto (SmCo) sono tutti prodotti utilizzando questo processo.
La chiave del successo della metallurgia delle polveri è la scelta delle materie prime giuste per ogni applicazione. Ciò è particolarmente importante per i magneti NdFeB e SmCo perché richiedono la massima purezza di qualsiasi materiale ferromagnetico. La qualità della materia prima può avere un impatto significativo sulle prestazioni, la durata e il costo del magnete.
Il prezzo delle materie prime è diventato una delle maggiori preoccupazioni sia per i clienti che per i fornitori di magneti in terre rare. Per alcuni clienti, il prezzo attuale ha influito sui profitti, mentre per i fornitori ha causato notti insonni. Mentre il mercato attende che le materie prime si stabilizzino, i produttori di NdFeB e SmCo Magnet si stanno concentrando sul miglioramento dei loro processi per aumentare l'efficienza e ridurre i costi. Ciò ha portato allo sviluppo di nuove tecnologie che potrebbero portare a prezzi più stabili in futuro.

Produttori di magneti al cobalto samario